Consigli per il consumo

Secondo le indicazioni dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, la quantità giornaliera di proteine necessaria è compresa fra 0,7 e 1 gr. per ogni kg. di peso corporeo.

Un terzo di queste proteine viene assunto attraverso alimenti di origine animale.

Questo significa che una persona che pesa 60 kg. può tranquillamente mangiare 1 ht. di carne al giorno, preferibilmente associando al consumo di questo alimento quello di verdure, realizzando così un buon equilibrio nutrizionale.

Ricordiamoci che una corretta alimentazione è fondamentale per una buona qualità di vita.


Estratto da Piramide Alimentare Italiana, a cura della sezione di Scienza dell’alimentazione, Dipartimento di Fisiopatologia Medica Università Sapienza di Roma:

“In una adeguata alimentazione, il consumo di carni è fondamentale perché contribuisce all’apporto di proteine di elevata qualità, il cui contenuto varia da 15g a 22 g/100g secondo il tipo di carne e di taglio.
Circa il 40% delle proteine della carne è costituito da aminoacidi essenziali per l’organismo umano.
Sono presenti, inoltre, le vitamine del gruppo B, in particolare la B12 il cui apporto è assicurato per il 50% del fabbisogno solo con il consumo di carni e fegato, la niacina e minerali quali ferro, zinco, rame. Particolare importanza assume il contenuto in ferro-eme, la forma chimica assorbita in quantità maggiore rispetto al ferro proveniente dagli alimenti vegetali. Le carni contribuiscono in modo sostanziale anche al fabbisogno di selenio, rame e zinco, in quanto questi minerali nelle carni sono più biodisponibili rispetto ai vegetali.”

www.piramideitaliana.it