Suggerimenti per la conservazione
Dopo l’acquisto, la carne deve essere trasportata al riparo dal caldo, utilizzando preferibilmente una borsa per prodotti surgelati.
Una volta a casa, deve essere introdotta subito nel punto più freddo del frigorifero, che generalmente si trova sul ripiano più basso, sopra lo scomparto per la frutta e la verdura.
I tempi di conservazione sono di circa 5-6 giorni per i tagli interi (bolliti, arrosti), di 3-4 giorni per la carne in pezzi (bistecche, spezzatini) e di un giorno per la carne macinata.
La carne da consumare cruda deve essere mangiata, preferibilmente, nello stesso giorno in cui è stata acquistata
Le vaschette ATP hanno invece una durata superiore: 5 giorni a partire giorno del confezionamento per quelle contenenti tritate, hamburger e salsiccia e 7 giorni a partire giorno del confezionamento per tutte quelle contengono altre tipologie di prodotto.
Se la carne è stata confezionata “sottovuoto” questi tempi si allungano ulteriormente: in un buon frigorifero potrà essere conservata anche fino a 30 giorni.
Se non deve essere consumata subito, la carne può essere congelata. In questo caso, prima di riporla nel freezer, è consigliabile predisporre le singole porzioni da utilizzare di volta in volta.
Il successivo scongelamento dovrà essere rapido: o direttamente in pentola, oppure, se questo non è possibile, con l’aiuto dell’apposita funzione del forno a microonde.
In alternativa, in un recipiente coperto all’interno del frigorifero.
È ancora importante ricordare che, una volta scongelata, la carne non dovrà più essere ricongelata.